da marco » mercoledì 23 novembre 2011, 19:27
Grazie per l'accoglienza calorosa, è la spinta giusta per aprirsi e con l'occasione mi presento meglio, almeno come velista.
Ho cominciato a 34 anni (ora 65) con una deriva, un'alpa S (4.7m) a Bracciano con Paolo (mio amico di studio, di montagna e di lavoro),
imparando su un libretto le varie andature e provandole , che scuffie ragazzi! insomma a forza di scuffie ho imparato.
La passione, I libri e la pratica sono stati la mia scuola di vela. Il passo successivo è stato l'acquisto di un Tempest (deriva a bulbo 6,7m)
sempre a Bracciano una quindicina di anni fa, questa volta il prodiere è stata mia moglie.
Circa otto anni fa con la complicità e l'entusiasmo dei figli ormai grandicelli (complicità necessaria a convincere la moglie)
sono passato al comet 13 (da velista d'acqua dolce a velista di mare). Anche qui ho fatto le cose al contrario: prima ho preso la barca poi
studiato da solo sul Guglielmi, ho fatto dei corsi di pratica a Ostia ed ho preso la patente (15mg) alla motorizzazione di Roma.
In 8 anni sono diventato velista, non sono uno da lunghe rotte, mi sono mosso tra Fiumicino, la Corsica, la Sardegna e l'Elba.
Gli ultimi tre anni li ho fatti intorno all'arcipelago della Maddalena dove lascio la barca tutto l'inverno. L'inverno mi ospita un Comet 11amico.
Conclusione, questi nostri Comet degli anni ottanta che barche! ogni volta che salgo sulle altre, anche nuove sento che manca
qualcosa, questo Finot ci ha fatto proprio un gran regalo.
Ragazzi sono ormai circondato da appassionati come me, mi sento nella mia barca. Buon vento Marco
- Allegati
-

- Il pelato sono io
-
